29 gennaio 2025
Oggi siamo collegati con la comunicazione digitale e gli smartphone. A casa ti diverti con una TV digitale, un lettore multimediale digitale o un sistema audio digitale. Fai affidamento con il GPS durante la guida. Viviamo sempre più in un mondo digitale, quindi perché non lo dovrebbe essere anche il tuo apparecchio acustico? Dispositivi digitali per un mondo digitale Esistono diversi modelli di apparecchi acustici e, oggi ci sono anche quelli digitali per adattarsi alla tua vita digitale. Sono più intelligenti che mai e ti permettono di migliorare la tua esperienza d'ascolto e di connettersi in modi prima impensabili. Apparecchi acustici digitali vs analogici In passato, gli apparecchi acustici funzionavano grazie alla tecnologia analogica, oggi sono diventati digitali, come tutto il resto. I segnali sonori degli apparecchi acustici analogici sono continui e uniformi nel flusso, quindi mancano le sfumature presenti invece in quelli digitali. Adattarsi a diversi ambienti sonori con apparecchi acustici analogici significa semplicemente alzare il volume, il che è molto scomodo. Inoltre, con gli apparecchi acustici analogici, non hai la possibilità di ridurre i rumori di fondo che invece sono amplificati. Gli apparecchi acustici digitali hanno segnali sonori che variano e sono individuali. Inoltre con questi apparecchi puoi migliorare la tua esperienza d'ascolto, personalizzandone le impostazioni o anche il volume. Come funzionano gli apparecchi acustici digitali In un apparecchio acustico sono presenti un microfono, un amplificatore, un ricevitore e una batteria per apparecchi acustici (sostituibili o ricaricabili). Con gli apparecchi acustici digitali, l'amplificatore è davvero al centro della scena. L'amplificatore degli apparecchi acustici digitali funge da cervello computerizzato. Quando elabora il parlato e l'audio raccolti dal microfono e lo invia al ricevitore e nelle orecchie, limitandosi a rendere i suoni più forti. Questo è ciò che fanno gli apparecchi acustici analogici. Invece, un amplificatore per apparecchi acustici digitali agisce in modo intelligente per dare vita a tutte le sottili sfumature e qualità del suono naturale, per adattarsi a diverse impostazioni, in modo da poterle controllare e goderne in modo personalizzato e confortevole. Benefici degli apparecchi acustici digitali Alzare o abbassare il volume non basta per sentire meglio. Grazie alla tecnologia digitale, è possibile personalizzare la propria esperienza d'ascolto, migliorandone il comfort. È un concetto simile alla regolazioni delle luci nella propria casa; giocando con il colore per rendere l'atmosfera perfetta. Allo stesso modo lo puoi fare con il suono, in modo da renderlo più naturale. Inoltre, poiché gli apparecchi acustici digitali possono collegarsi con altri dispositivi, come smartphone e tablet, inviando audio direttamente agli apparecchi acustici. Puoi utilizzare un accessorio wireless per inviare suoni in streaming. Immagina di ricevere una telefonata e di poter udire la voce dè possibile connettersi completamente con il proprio mondo, trasmettere chiamate e intrattenimento e controllare discretamente l'audio senza toccare le orecchie. Nessuno saprà cosa o chi stai davvero ascoltando! E sarai in grado di dimenticare la perdita dell'udito. Gli apparecchi acustici digitali sono intelligenti e generalmente piccoli; il pacchetto perfetto. Sono discreti e non si notano quando li indossi, quindi puoi anche chiamarli apparecchi acustici (quasi) invisibili. Dott Vittorio Lopriore