Cos’è l’acufene?

30 gennaio 2025

This is a subtitle for your new post

Cos’è l’acufene?

Il ronzìo nelle orecchie è un problema molto diffuso in tutto il mondo. Le persone pongono numerose domande su questo strano fenomeno. Ecco le risposte ad alcune di quelle più frequenti.

Cos'è l'acufene?

La giusta definizione di acufene è: la percezione di suoni che in realtà non esistono. I suoni possono essere irritanti e molto fastidiosi.

L'acufene è spesso descritto come "ronzìo nelle orecchie" e può manifestarsi in una o in entrambe le orecchie. Tuttavia, nella maggior parte dei casi il fenomeno riguarda il cervello.

Quante persone soffrono di acufeni?

Secondo la British Tinnitus Association, dal 12 a 30% circa della popolazione mondiale soffre di una forma di acufeni i.

Quali sono i suoni associati all'acufene? I suoni associati all'acufene percepiti dalle persone sono molto variabili. Molti percepiscono un ronzìo nelle orecchie, mentre altri un suono costante (acufene tonale).

Altri sintomi dell'acufene comprendono: sibili, stridori, rimbombi, fruscii, ronzìi, martellìi (acufene pulsante) e persino musica o canto.


Che cos'è l'acufene pulsante?

Nell'acufene pulsante, le persone percepiscono un suono intermittente, che in molti casi segue il ritmo cardiaco. A volte i medici possono rilevare tale fenomeno con uno stetoscopio.

Esistono altri nomi per l'acufene?

Esistono molti modi per definire l'acufene. Oltre ad "acufene", il fenomeno è spesso chiamato "tinnitus". La parola "acufene" in realtà deriva dal latino e indica "suonare o tintinnare".


Quali sono le cause dell'acufene?

Le cause dell'acufene non sono del tutto chiare. Gli esperti ritengono che la maggior parte degli acufeni derivi da un cambiamento nella mole di informazioni che arrivano al cervello ii.

Tale cambiamento è spesso associato alle informazioni sonore provenienti dalle orecchie.
Sappiamo che l'acufene è strettamente correlato alla perdita uditiva, poiché la maggior parte delle persone affette da acufene soffre anche di ipoacusia (infatti, circa otto persone ipoacusiche su dieci soffrono di acufene iii). Inoltre gli acufeni possono insorgere in seguito a forti rumori.

Tra le altre cause degli acufeni citiamo infezioni e altre complicanze legate alle orecchie.

Tuttavia, non sempre l'acufene è accompagnato da perdite uditive. Ciò indica che l'acufene non proviene necessariamente dalle orecchie. Lo stress può causare acufeni, così come un cambiamento nelle condizioni o nel benessere generale. L'acufene può derivare da altri disturbi o patologie, così come da determinati tipi di farmaci.


Quanto dura l'acufene?

Per alcuni, l'acufene è intermittente e può durare alcuni minuti, ore o giorni. Un concerto rock o una forte esplosione può causare ronzìo nelle orecchie? Questo tipo di acufene temporaneo di solito scompare nel giro di poche ore o giorni.

Per altri, tuttavia, l'acufene e i suoni ad esso associati sono costanti.

Entrambi questi tipi di acufene possono essere molto stressanti e fastidiosi.


L'acufene sparisce?

Poiché spesso non scompare, alcune persone si abituano all'acufene. Si tratta di una nuova e inaspettata esperienza che assorbe molta attenzione. Tuttavia, il fenomeno tende a diventare meno evidente e a spostarsi in secondo piano man mano che ci si abitua.

Esiste una cura per l'acufene?

Purtroppo, non esiste una cura o un modo per fermare l'acufene, esistono però diversi trattamenti.

Sappiamo come trattare l'acufene e ridurne gli effetti, in modo da alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita.

La soluzione migliore è rivolgersi al proprio medico o professionista dell'udito per richiedere assistenza. Se non trattato, il ronzio costante nelle orecchie è irritante. E come per le perdite uditive non trattate, questo fenomeno può spingere le persone a isolarsi, aumentando così il rischio di declino cognitivo iv.


Come trattare l'acufene?

Il trattamento dell'acufene che consigliamo prevede la terapia sonora per acufeni. Questo approccio non elimina del tutto l'acufene, ma lo rende meno invadente e fastidioso.

Questo approccio, conosciuto anche come terapia di rieducazione all'acufene, sfrutta altri suoni per distogliere l'attenzione da quelli dell'acufene. Concentrarsi su altri suoni reali dà al cervello più informazioni sonore.

Le terapie per l'acufene come questa possono utilizzare un generatore di suoni per creare suoni di sollievo dall'acufene. Può trattarsi di un vero e proprio macchinario, un programma per computer o un'app per telefono. Oticon produce anche apparecchi acustici con programmi per acufene, in grado di riprodurre suoni che aiutano ad alleviare o mascherare i sintomi dell'acufene attraverso suoni di sollievo.

Autore: Vittorio Lopriore 13 marzo 2025
Se le tue orecchie sono otturate potrebbero esserci diverse ragioni e diversi rimedi. Vediamoli.
Autore: Customer Service Italiaonline 3 marzo 2025
Scopri le diverse forme di acufene, i fattori scatenanti più comuni e le opzioni di trattamento disponibili.
29 gennaio 2025
L'ipoacusia può presentarsi all'improvviso, a causa dell'esposizione a rumori eccessivi o a colpi di arma da fuoco. Può anche apparire gradualmente durante un arco temporale prolungato, specialmente se è legata all'età. Conoscere l'ipoacusia è un primo passo importante verso la ricerca di soluzioni efficaci. Che cos'è l'ipoacusia? Ipoacusia significa aver perso la capacità di udire alcuni suoni. Può darsi che non tu riesca più a sentire toni acuti, come le voci femminili e infantili, o forse non riesci a distinguere le voci in presenza di rumore di conversazione in sottofondo. A volte l'ipoacusia è temporanea, come i ronzii nelle orecchie dopo un concerto di musica ad alto volume. Più spesso, essa è permanente perché il meccanismo che permette di sentire è stato danneggiato. Donna sulla spiaggia in atteggiamento pensoso. Grado di ipoacusia A seconda della gravità, l'ipoacusia può essere divisa in quattro categorie: lieve, moderata, grave e profonda. Ipoacusia lieve Un'ipoacusia lieve comporta dei problemi nell'udire e comprendere il parlato a basso volume, il parlato lontano o il parlato in presenza di rumori di sottofondo. Ipoacusia moderata Avrai difficoltà a riconoscere il parlato normale, anche a breve distanza. Ipoacusia grave Riesci a sentire solo il parlato molto alto, o i suoni ad alto volume, come la sirena del camion dei pompieri o una porta che sbatte. Non è possibile sentire la maggior parte del parlato delle conversazioni. Ipoacusia profonda Riesci a percepire i suoni ad alto volume solo come vibrazioni. Dott Vittorio Lopriore
Share by: