Capire l'ipoacusia

29 gennaio 2025

L'ipoacusia può presentarsi all'improvviso, a causa dell'esposizione a rumori eccessivi o a colpi di arma da fuoco. Può anche apparire gradualmente durante un arco temporale prolungato, specialmente se è legata all'età.

Conoscere l'ipoacusia è un primo passo importante verso la ricerca di soluzioni efficaci.


Che cos'è l'ipoacusia? Ipoacusia significa aver perso la capacità di udire alcuni suoni. Può darsi che non tu riesca più a sentire toni acuti, come le voci femminili e infantili, o forse non riesci a distinguere le voci in presenza di rumore di conversazione in sottofondo. A volte l'ipoacusia è temporanea, come i ronzii nelle orecchie dopo un concerto di musica ad alto volume. Più spesso, essa è permanente perché il meccanismo che permette di sentire è stato danneggiato. Donna sulla spiaggia in atteggiamento pensoso. Grado di ipoacusia A seconda della gravità, l'ipoacusia può essere divisa in quattro categorie: lieve, moderata, grave e profonda. Ipoacusia lieve Un'ipoacusia lieve comporta dei problemi nell'udire e comprendere il parlato a basso volume, il parlato lontano o il parlato in presenza di rumori di sottofondo. Ipoacusia moderata Avrai difficoltà a riconoscere il parlato normale, anche a breve distanza. Ipoacusia grave Riesci a sentire solo il parlato molto alto, o i suoni ad alto volume, come la sirena del camion dei pompieri o una porta che sbatte. Non è possibile sentire la maggior parte del parlato delle conversazioni. Ipoacusia profonda Riesci a percepire i suoni ad alto volume solo come vibrazioni.

Dott Vittorio Lopriore

Autore: Vittorio Lopriore 13 marzo 2025
Se le tue orecchie sono otturate potrebbero esserci diverse ragioni e diversi rimedi. Vediamoli.
Autore: Customer Service Italiaonline 3 marzo 2025
Scopri le diverse forme di acufene, i fattori scatenanti più comuni e le opzioni di trattamento disponibili.
30 gennaio 2025
Il ronzìo nelle orecchie è un problema molto diffuso in tutto il mondo. Le persone pongono numerose domande su questo strano fenomeno. Ecco le risposte ad alcune di quelle più frequenti.
Share by: