Non è la mia voce"! Perché ascoltare la nostra voce registrata ci sembra così strano? Vi è mai capitato di ascoltare una registrazione della tua voce e pensare: "Ma davvero la mia voce è questa?" Non preoccupatevi, è una reazione comune, e c'è una spiegazione scientifica dietro! Quando parliamo, il suono che percepiamo arriva sia dall’esterno (tramite le onde sonore che raggiungono le nostre orecchie) sia dall’interno del nostro corpo, attraverso le vibrazioni del cranio. Questo mix unico ci fa sentire la nostra voce più profonda e ricca rispetto a come gli altri la percepiscono. Invece, quando ascoltiamo una registrazione, sentiamo solo il suono trasmesso dall’aria, senza le vibrazioni interne. Questo ci fa sembrare la voce diversa, più acuta o meno familiare. Questo è il motivo per cui molti di noi trovano strano o addirittura spiacevole riascoltarsi. Eppure, imparare ad accettare la propria voce può essere incredibilmente utile. Nel mondo professionale, ad esempio, riascoltarsi può aiutare a migliorare la propria comunicazione: è uno strumento prezioso per chi vuole affinare il tono, il ritmo o l’efficacia del proprio modo di esprimersi. Anche nell’ambito personale, è un modo per sviluppare una maggiore consapevolezza di sé. Quindi, la prossima volta che sentite la vostra voce registrata, provate a guardarla con orecchie "nuove"! Non pensate a quanto sia diversa, ma a cosa vi racconta su di voi. Magari scoprirete qualcosa di interessante! E voi? Come vi sentite quando ascoltate la vostra voce?
SEDE DI ANDRIA
Via Giosuè Carducci, 33 - Andria (BT)
Tel. +39 0883 1983967
SEDE DI ALTAMURA
Via Aversa, 2, 70022 Altamura BA
Tel. +39 080 9266197
E-mail: centroacusticoloprioresrls@gmail.com
SEDE DI CERIGNOLA
SEDE DI CONVERSANO
Via Bari 26
Tel. +39 080 2441323
Email:
centroacusticoloprioresrls@gmail.com
SEDE DI BITONTO
P.zza XXVI Maggio 1734, 1 - BITONTO (BA)
Tel. +39 080 8503347
SEDE DI MATERA