Indossando i nostri auricolari possiamo immergerci in un podcast, in una musica rilassante o isolarci su un treno affollato.
Tuttavia, questi suoni possono danneggiare il nostro udito. Oggi, 466 milioni di persone convivono con una perdita uditiva invalidante.
* L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) prevede che, entro il 2050, 900 milioni di persone in tutto il mondo potrebbero soffrire di perdite uditive.*
Per questo motivo, l'OMS ha pubblicato un nuovo rapporto chiamato Make Listening Safe (Rendi Sicuro l'Ascolto), che si propone di prevenire le perdite uditive da rumore. Quindi, come fai ad accertarti che le tue abitudini di ascolto siano sicure? Ecco alcuni consigli e informazioni dagli esperti.
Adoriamo i nostri auricolari Tutti amiamo i nostri dispositivi. Oggi è normale vedere persone con auricolari nelle orecchie o cuffie giganti in testa. Questi dispositivi ci aiutano a immergerci in altri mondi, per apprendere o rilassarci senza disturbare gli altri. Tuttavia, è importante mantenere il volume a livelli sicuri. Secondo l'OMS, l'intensità del suono prodotta dalle cuffie può raggiungere gli stessi livelli di un concerto rock. Infatti, 1,1 miliardi di giovani in tutto il mondo sono a rischio di perdita uditiva a causa di cattive abitudini di ascolto.
Suggerimento per ascoltare in sicurezza: Se il tuo dispositivo dispone di un indicatore colorato dei livelli di volume pericolosi, fai in modo di non arrivare al rosso. Qual è un livello di volume sicuro per le cuffie? Cos'è l'ascolto sicuro? I livelli di ascolto sicuro dipendono da vari elementi. Iniziamo con i livelli di volume. All'estremità inferiore, in verde, troviamo i suoni sicuri, come ad esempio una normale conversazione o il rumore di un'aspirapolvere. 85 decibel è un livello che può iniziare a danneggiare l'udito dopo una lunga esposizione a un suono continuo. L'uscita dei dispositivi audio personali può variare da 75 a 136 dB. Suggerimento per un ascolto sicuro: scarica un'app per il tuo smartphone che rileva l'intensità sonora per ottenere indicazioni sul livello dei suoni nei luoghi in cui ti trovi. Oltre al volume va valutata anche la durata Quando l'intensità sonora raggiunge gli 85 decibel, come ad esempio una strada trafficata, diventa importante per quanto tempo vi sei esposto. Il tempo massimo di un'esposizione sicura è di 8 ore a meno di 85 decibel. Quando il livello sonoro raggiunge i 104 dB, come ad esempio in alcuni locali notturni e bar e in presenza di utensili elettrici come le motoseghe, bastano solo 15 minuti perché l'udito inizi a subire dei danni. Suggerimento per un ascolto sicuro: Quando ascolti dagli auricolari per tempi prolungati, presta particolare attenzione a mantenere un livello di volume sicuro. Esistono segnali di pericolo per la perdita uditiva? Non sarebbe bello se ci si potesse accorgere se il nostro udito è in pericolo? Purtroppo non esiste un modo attendibile per sapere se si rischia una perdita uditiva. Tuttavia, esistono alcuni segnali di pericolo da non ignorare.
3 segnali che ti avvertono che il tuo udito è in pericolo: 1. Ronzio nelle orecchie, detto anche acufene. Se le tue orecchie fischiano dopo un evento caratterizzato da suoni ad alta intensità, vuol dire che sei stato esposto a suoni troppo alti. 2. Un altro campanello d'allarme è l'udito "ovattato", detto anche perdita temporanea dell'udito. Questo fenomeno può verificarsi dopo un evento rumoroso, come ad esempio un concerto, un film al cinema o una lezione di fitness. 3. I suoni circostanti potrebbero essere troppo forti se tu, e le persone intorno a te, siete costretti ad alzare la voce per comunicare.
Suggerimento per un ascolto sicuro: se noti uno di questi segnali di avvertimento, evita rumori forti ...
SEDE DI ANDRIA
Via Giosuè Carducci, 33 - Andria (BT)
Tel. +39 0883 1983967
SEDE DI ALTAMURA
Via Aversa, 2, 70022 Altamura BA
Tel. +39 080 9266197
E-mail: centroacusticoloprioresrls@gmail.com
SEDE DI CERIGNOLA
SEDE DI CONVERSANO
Via Bari 26
Tel. +39 080 2441323
Email:
centroacusticoloprioresrls@gmail.com
SEDE DI BITONTO
P.zza XXVI Maggio 1734, 1 - BITONTO (BA)
Tel. +39 080 8503347
SEDE DI MATERA