Cosa possiamo fare per chi non sente bene

14 aprile 2025

The body content of your post goes here. To edit this text, click on it and delete this default text and start typing your own or paste your own from a different source.

Autore: a8f156b2_user 14 aprile 2025
The body content of your post goes here. To edit this text, click on it and delete this default text and start typing your own or paste your own from a different source.
Autore: a8f156b2_user 14 aprile 2025
Sapevi che il 90% dei casi di acufene si verifica in presenza di una perdita uditiva già esistente? Vengono progettati apparecchi acustici avanzati in grado di migliorare l'udito e di fornire suoni terapeutici per alleviare l'acufene. Continua a leggere per scoprire come la terapia del suono può fare la differenza e cambiarti la vita. L'acufene in sintesi L'acufene è la percezione di un suono in assenza di una fonte sonora esterna. Circa il 30% delle persone sperimenta l'acufene nel corso della propria vita. Gli individui affetti da acufene lo descrivono come un ronzio, un fischio, un ruggito, un cinguettio o un sibilo. Chi ha un'anamnesi di eccessiva esposizione al rumore o di perdita uditiva corre un rischio maggiore di sviluppare l'acufene. È normale provare emozioni negative associate all'acufene, ma è importante sapere che non sei solo in questa esperienza. Infatti, sei uno dei milioni di persone che soffrono di acufene in tutto il mondo. Sebbene non esista attualmente una cura per l'acufene, sono in corso ampie ricerche per trovare una soluzione. È stato dimostrato che gli apparecchi acustici riducono l'impatto negativo dell'acufene Quando pensi agli apparecchi acustici, potresti non pensare automaticamente a come questi potrebbero essere d'aiuto contro l'acufene. Fortunatamente, ci sono evidenze scientifiche a sostegno dell'uso degli apparecchi acustici per gestire l'acufene. Uno studio di ricerca ha esaminato alcuni utenti di apparecchi acustici affetti da acufene, sia nuovi che esperti. All'inizio dell'esperimento, a tutti i partecipanti allo studio sono stati forniti apparecchi acustici e tutti hanno compilato diversi questionari. Gli stessi questionari sono stati poi sottoposti ai partecipanti alla fine dello studio. I risultati hanno mostrato che tutti, indipendentemente dal fatto che fossero utilizzatori di apparecchi acustici nuovi o esperti, hanno riscontrato una riduzione del 47% dell'impatto dell'acufene dopo 12 settimane di utilizzo degli apparecchi acustici. Ciò significa che, dopo l'utilizzo degli apparecchi acustici, erano migliorati l'attività intellettuale (cognizione), il sonno e il benessere generale (qualità della vita), che erano inizialmente peggiorati con l'acufene. Sebbene gli apparecchi acustici non siano in grado di eliminare completamente l'acufene, possono aiutare a minimizzare con successo l'effetto negativo che questo ha sulla vita quotidiana. Quindi, come funzionano? Immagina che l'acufene sia come un violino che suona in una stanza silenziosa. Se il violino è l'unico strumento, sarà il suono più evidente che senti. b2c-oticon-blog_post_inline_tinnitus_nutshell_violin Ora, aggiungi altri strumenti insieme al violino. Quello che ottieni è un'orchestra completa di suoni. Puoi ancora sentire il violino se ti concentri, ma ora sei in grado di sentire anche tutti gli altri strumenti suonati contemporaneamente. Questo consente al tuo cervello di concentrarsi su tutti i suoni, anziché solo sul violino. b2c-oticon-blog_post_inline_tinnitus_nutshell_instruments Gli apparecchi acustici funzionano allo stesso modo. Indossando gli apparecchi acustici, stai dando al tuo cervello accesso a più suoni dal mondo che ti circonda. Quando il tuo cervello ha più suoni da elaborare, l'acufene viene efficacemente spostato sullo sfondo. A volte è sufficiente solo indossare gli apparecchi acustici per alleviare l'acufene. Altre volte, invece, è utile avere un programma per l'acufene che produce un suono lieve e costante. Puoi rivolgerti a un professionista dell'udito per scoprire la soluzione migliore per te in base ai sintomi e al livello di disturbo che l'acufene causa nella tua vita quotidiana. Ottieni il controllo sul tuo acufene Esistono molti modi per ottenere il controllo sul tuo acufene. A volte, l'acufene può provocare una risposta emotiva negativa. Professionisti qualificati possono aiutarti a gestire tale risposta, in modo che non sia così forte. Altri metodi come l'utilizzo di apparecchi acustici e la terapia del suono aiutano a fornire al cervello suoni alternativi su cui concentrarsi. L'obiettivo della terapia del suono è trovare un suono piacevole che distolga la tua attenzione dall'acufene. L'ausilio della tecnologia può essere incredibilmente utile. Grazie alla tecnologia puoi selezionare un programma per l'acufene contiene solitamente un rumore bianco costante, puoi accelerare o rallentare questo suono in base alle tue preferenze. Ciò ti offre la flessibilità di adattare il tuo programma per l'acufene in base alle tue esigenze, poiché la tua percezione di ciò che è un suono piacevole può variare di giorno in giorno. Puoi parlare con il tuo audioprotesista di fiducia per trovare suoni che siano piacevoli per te.
Autore: a8f156b2_user 14 aprile 2025
Suoni e rumori rendono il mondo interessante e vivo. Tra l'altro i suoni ci aiutano a staccare la spina. Ma come possiamo proteggere il nostro udito? Continua a leggere per scoprire i suggerimenti dei nostri esperti. Indossando i nostri auricolari possiamo immergerci in un podcast, in una musica rilassante o isolarci su un treno affollato. Tuttavia, questi suoni possono danneggiare il nostro udito. Oggi, 466 milioni di persone convivono con una perdita uditiva invalidante.* L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) prevede che, entro il 2050, 900 milioni di persone in tutto il mondo potrebbero soffrire di perdite uditive.* b2c-oticon-blog_post-image_how_to_make_listening_safer_who_prediction Per questo motivo, l'OMS ha pubblicato un nuovo rapporto chiamato Make Listening Safe (Rendi Sicuro l'Ascolto), che si propone di prevenire le perdite uditive da rumore. Quindi, come fai ad accertarti che le tue abitudini di ascolto siano sicure? Ecco alcuni consigli e informazioni dagli esperti. Adoriamo i nostri auricolari Tutti amiamo i nostri dispositivi. Oggi è normale vedere persone con auricolari nelle orecchie o cuffie giganti in testa. Questi dispositivi ci aiutano a immergerci in altri mondi, per apprendere o rilassarci senza disturbare gli altri. Tuttavia, è importante mantenere il volume a livelli sicuri. Secondo l'OMS, l'intensità del suono prodotta dalle cuffie può raggiungere gli stessi livelli di un concerto rock. Infatti, 1,1 miliardi di giovani in tutto il mondo sono a rischio di perdita uditiva a causa di cattive abitudini di ascolto*. Suggerimento per ascoltare in sicurezza: Se il tuo dispositivo dispone di un indicatore colorato dei livelli di volume pericolosi, fai in modo di non arrivare al rosso. Qual è un livello di volume sicuro per le cuffie? Cos'è l'ascolto sicuro? I livelli di ascolto sicuro dipendono da vari elementi. Iniziamo con i livelli di volume. All'estremità inferiore, in verde, troviamo i suoni sicuri, come ad esempio una normale conversazione o il rumore di un'aspirapolvere. 85 decibel è un livello che può iniziare a danneggiare l'udito dopo una lunga esposizione a un suono continuo. L'uscita dei dispositivi audio personali può variare da 75 a 136 dB. Suggerimento per un ascolto sicuro: scarica un'app per il tuo smartphone che rileva l'intensità sonora per ottenere indicazioni sul livello dei suoni nei luoghi in cui ti trovi. b2c-oticon-blog_post-image_how_to_make_listening_safer_headphones Oltre al volume va valutata anche la durata Quando l'intensità sonora raggiunge gli 85 decibel, come ad esempio una strada trafficata, diventa importante per quanto tempo vi sei esposto. Il tempo massimo di un'esposizione sicura è di 8 ore a meno di 85 decibel. Quando il livello sonoro raggiunge i 104 dB, come ad esempio in alcuni locali notturni e bar e in presenza di utensili elettrici come le motoseghe, bastano solo 15 minuti perché l'udito inizi a subire dei danni. Suggerimento per un ascolto sicuro: Quando ascolti dagli auricolari per tempi prolungati, presta particolare attenzione a mantenere un livello di volume sicuro. Esistono segnali di pericolo per la perdita uditiva? Non sarebbe bello se ci si potesse accorgere se il nostro udito è in pericolo? Purtroppo non esiste un modo attendibile per sapere se si rischia una perdita uditiva. Tuttavia, esistono alcuni segnali di pericolo da non ignorare. b2c-oticon-blog_post-image_how_to_make_listening_safer_tinnitus 3 segnali che ti avvertono che il tuo udito è in pericolo Ronzìo nelle orecchie, detto anche acufene. Se le tue orecchie fischiano dopo un evento caratterizzato da suoni ad alta intensità, vuol dire che sei stato esposto a suoni troppo alti. Cos'è l'acufene? Un altro campanello d'allarme è l'udito "ovattato", detto anche perdita temporanea dell'udito. Questo fenomeno può verificarsi dopo un evento rumoroso, come ad esempio un concerto, un film al cinema o una lezione di fitness. Cos’è la perdita uditiva? I suoni circostanti potrebbero essere troppo forti se tu, e le persone intorno a te, siete costretti ad alzare la voce per comunicare. Suggerimento per un ascolto sicuro: se noti uno di questi segnali di avvertimento, evita rumori forti finché l'udito non è tornato alla normalità e, in situazioni simili, usa dei protettori acustici. 3 modi per prevenire la perdita uditiva Ottime notizie. La perdita uditiva indotta dal rumore si può prevenire. Devi essere consapevole dell'esposizione al rumore e cercare di ridurla al minimo in prossimità di livelli a rischio. Utilizza auricolari ben adattati e cuffie anti rumore Una forma ben aderente impedisce la fuoriuscita del suono e consente di ascoltare l'audio con chiarezza senza dover alzare il volume a livelli pericolosi. Indossa tappi per le orecchie (inseriti correttamente) Se sai di andare in un luogo rumoroso o di svolgere un'attività rumorosa, indossa i tappi per le orecchie. Dei tappi per le orecchie ben inseriti possono ridurre fino a 45 decibel il livello di esposizione. proteggi il tuo udito Interrompi periodicamente l'ascolto Se ti trovi in un luogo rumoroso o stai leggendo un audiolibro durante un lungo viaggio, è consigliabile di tanto in tanto riposare le orecchie. Ciò riduce la continua esposizione al suono e permette alle orecchie di recuperare. E per finire... controlla la salute del tuo udito Un test dell'udito consente di verificare la salute delle tue orecchie. Questo ti tranquillizza e ti informa su eventuali difficoltà di ascolto di cui potresti non esserti accorto. Effettuare regolarmente un test del tuo udito consente a te e al professionista dell'udito di monitorarne lo sviluppo nel tempo e trattarlo in modo adeguato.