COME ASSOCIARE GLI APPARECCHI ACUSTICI ALLO SMARTPHONE

5 novembre 2024

Cerchi una guida rapida e chiara per associare i tuoi apparecchi acustici al tuo smartphone iPhone o Android? 

Prerequisiti 

Prima di associare gli apparecchi acustici allo smartphone, assicurati che:

  1. Lo smartphone sia carico 
  2. Gli apparecchi acustici siano carichi
  3. La funzione Bluetooth sia attiva


Come attivare la funzione Bluetooth su iPhone 

Vai su "Impostazioni" > "Bluetooth", quindi accertati che la funzione Bluetooth sia attiva. Quando è attiva, il cursore diventa verde.

Come attivare la funzione Bluetooth su smartphone Android

Vai su "Impostazioni" > "Wireless e reti" oppure "Connessioni" > "Bluetooth", quindi accertati che la funzione Bluetooth sia attiva.

L'app del produttore dei tuoi apparecchi acustici sia stata scaricata.

 

  • For iPhone 
  • For Android
  • Signia IOS
  • Signia Android
  • Starkey IOS
  • For Starkey Android
  • Widex IOS
  • Widex Android
  • Oticon IOS
  • Oticon Android
  • Gn ReSound IOS
  •  Gn ReSound
  • Android
  • Phonak IOS
  • Phonak Android


Come associare gli apparecchi acustici a un iPhone (iOS)

Se gli apparecchi acustici sono già associati a un altro dispositivo vicino, come un Mac o un iPad, accertati che il Bluetooth®️ sia disattivato su questi dispositivi. Quando hai finito di associare gli apparecchi acustici all'iPhone, puoi riattivare il Bluetooth su questi dispositivi.

Assicurati che la funzione Bluetooth sia attiva (vedi Prerequisiti).

Imposta gli apparecchi acustici in Modalità associazione

Se l'apparecchio acustico ha un interruttore di accensione/spegnimento, spegnilo e riaccendilo prima di eseguire l'associazione e la connessione al dispositivo Apple.

Se l'apparecchio acustico è dotato di batterie ricaricabili integrate e non ha un interruttore di accensione/spegnimento, rimuovi il dispositivo dal caricabatterie prima di eseguire l'associazione e la connessione al dispositivo Apple.

Vai su Impostazioni > Accessibilità > Apparecchi Acustici.

Fonte: Apple

Quando appare il loro nome sotto Apparecchi acustici MFi, selezionalo e accetta le richieste di associazione.

L'associazione può richiedere fino a un minuto.

Una serie di bip e un segnale acustico avvisano che l'associazione è andata a buon fine.

Inoltre, nell'elenco dei dispositivi appare un segno di spunta accanto agli apparecchi acustici.

Se disponi di due apparecchi acustici (destro e sinistro), l'iPhone ti chiederà di eseguire l'associazione due volte, una per ciascuno di essi.

È sufficiente associare i dispositivi una volta sola. Dopo la prima associazione, gli apparecchi acustici si ricollegano automaticamente all'iPhone quando sono accesi e si trovano nel raggio d'azione.


Come associare gli apparecchi acustici a uno smartphone Android 

Dalle impostazioni dello smartphone

Assicurati che la funzione Bluetooth sia attiva (vedi Prerequisiti).

Installa l'app per smartphone corrispondente ai tuoi apparecchi acustici (vedi Prerequisiti).

Imposta gli apparecchi acustici in Modalità associazione 

Se gli apparecchi acustici hanno un interruttore di accensione/spegnimento, spegnili e riaccendili prima di eseguire l'associazione e la connessione allo smartphone.

Se gli apparecchi acustici sono dotati di batterie ricaricabili integrate e non hanno un interruttore di accensione/spegnimento, rimuovi il dispositivo dal caricabatterie prima di eseguire l'associazione e la connessione allo smartphone.

Apri le impostazioni > Connessioni (oppure Reti wireless) > Bluetooth 

Se disponi di più apparecchi acustici, attendi che entrambi gli apparecchi appaiano nell'elenco dei dispositivi disponibili e seleziona "associa" per il primo dispositivo.

Autorizza la richiesta di associazione sul tuo smartphone.

Ripeti l'operazione per il secondo apparecchio acustico una volta che il primo dispositivo è stato associato correttamente.

Metodo alternativo tramite app complementare del produttore dello smartphone 

Assicurati che la funzione Bluetooth sia attiva (vedi Prerequisiti).

Installa l'app per smartphone corrispondente ai tuoi apparecchi acustici (vedi Prerequisiti).

Imposta gli apparecchi acustici in Modalità associazione.

Se gli apparecchi acustici hanno un interruttore di accensione/spegnimento, spegnili e riaccendili prima di eseguire l'associazione e la connessione allo smartphone.

Se gli apparecchi acustici sono dotati di batterie ricaricabili integrate e non hanno un interruttore di accensione/spegnimento, rimuovi il dispositivo dal caricabatterie prima di eseguire l'associazione e la connessione allo smartphone.

Apri l'app per apparecchi acustici sullo smartphone (vedere Prerequisitisopra) e seleziona "Connetti via Bluetooth".

Se disponi di più apparecchi acustici, attendi che entrambi gli apparecchi appaiano nell'elenco dei dispositivi disponibili e seleziona "associa" per il primo dispositivo.

Autorizza la richiesta di associazione sul tuo smartphone.

Ripeti l'operazione per il secondo apparecchio acustico una volta che il primo dispositivo è stato associato correttamente.

È sufficiente associare i dispositivi una volta sola. Dopo la prima associazione, gli apparecchi acustici si ricollegano automaticamente allo smartphone quando sono accesi e si trovano nel raggio d'azione.

Nota: la modalità associazione è attiva solo per tre minuti dopo che gli apparecchi acustici sono stati spenti e riaccesi o rimossi dal caricabatterie. L'associazione deve essere completata entro 3 minuti perché vada a buon fine.

Trascorsi tre minuti, l'utente dovrà mettere nuovamente gli apparecchi acustici in "modalità associazione" prima di riprovare ad associarli allo smartphone.



Con l'acquisto degli apparecchi acustici, Auzen offre anche sessioni illimitate di adattamento a distanza e assistenza tecnica gratuita!

Autore: a8f156b2_user 14 aprile 2025
The body content of your post goes here. To edit this text, click on it and delete this default text and start typing your own or paste your own from a different source.
Autore: a8f156b2_user 14 aprile 2025
The body content of your post goes here. To edit this text, click on it and delete this default text and start typing your own or paste your own from a different source.
Autore: a8f156b2_user 14 aprile 2025
Sapevi che il 90% dei casi di acufene si verifica in presenza di una perdita uditiva già esistente? Vengono progettati apparecchi acustici avanzati in grado di migliorare l'udito e di fornire suoni terapeutici per alleviare l'acufene. Continua a leggere per scoprire come la terapia del suono può fare la differenza e cambiarti la vita. L'acufene in sintesi L'acufene è la percezione di un suono in assenza di una fonte sonora esterna. Circa il 30% delle persone sperimenta l'acufene nel corso della propria vita. Gli individui affetti da acufene lo descrivono come un ronzio, un fischio, un ruggito, un cinguettio o un sibilo. Chi ha un'anamnesi di eccessiva esposizione al rumore o di perdita uditiva corre un rischio maggiore di sviluppare l'acufene. È normale provare emozioni negative associate all'acufene, ma è importante sapere che non sei solo in questa esperienza. Infatti, sei uno dei milioni di persone che soffrono di acufene in tutto il mondo. Sebbene non esista attualmente una cura per l'acufene, sono in corso ampie ricerche per trovare una soluzione. È stato dimostrato che gli apparecchi acustici riducono l'impatto negativo dell'acufene Quando pensi agli apparecchi acustici, potresti non pensare automaticamente a come questi potrebbero essere d'aiuto contro l'acufene. Fortunatamente, ci sono evidenze scientifiche a sostegno dell'uso degli apparecchi acustici per gestire l'acufene. Uno studio di ricerca ha esaminato alcuni utenti di apparecchi acustici affetti da acufene, sia nuovi che esperti. All'inizio dell'esperimento, a tutti i partecipanti allo studio sono stati forniti apparecchi acustici e tutti hanno compilato diversi questionari. Gli stessi questionari sono stati poi sottoposti ai partecipanti alla fine dello studio. I risultati hanno mostrato che tutti, indipendentemente dal fatto che fossero utilizzatori di apparecchi acustici nuovi o esperti, hanno riscontrato una riduzione del 47% dell'impatto dell'acufene dopo 12 settimane di utilizzo degli apparecchi acustici. Ciò significa che, dopo l'utilizzo degli apparecchi acustici, erano migliorati l'attività intellettuale (cognizione), il sonno e il benessere generale (qualità della vita), che erano inizialmente peggiorati con l'acufene. Sebbene gli apparecchi acustici non siano in grado di eliminare completamente l'acufene, possono aiutare a minimizzare con successo l'effetto negativo che questo ha sulla vita quotidiana. Quindi, come funzionano? Immagina che l'acufene sia come un violino che suona in una stanza silenziosa. Se il violino è l'unico strumento, sarà il suono più evidente che senti. b2c-oticon-blog_post_inline_tinnitus_nutshell_violin Ora, aggiungi altri strumenti insieme al violino. Quello che ottieni è un'orchestra completa di suoni. Puoi ancora sentire il violino se ti concentri, ma ora sei in grado di sentire anche tutti gli altri strumenti suonati contemporaneamente. Questo consente al tuo cervello di concentrarsi su tutti i suoni, anziché solo sul violino. b2c-oticon-blog_post_inline_tinnitus_nutshell_instruments Gli apparecchi acustici funzionano allo stesso modo. Indossando gli apparecchi acustici, stai dando al tuo cervello accesso a più suoni dal mondo che ti circonda. Quando il tuo cervello ha più suoni da elaborare, l'acufene viene efficacemente spostato sullo sfondo. A volte è sufficiente solo indossare gli apparecchi acustici per alleviare l'acufene. Altre volte, invece, è utile avere un programma per l'acufene che produce un suono lieve e costante. Puoi rivolgerti a un professionista dell'udito per scoprire la soluzione migliore per te in base ai sintomi e al livello di disturbo che l'acufene causa nella tua vita quotidiana. Ottieni il controllo sul tuo acufene Esistono molti modi per ottenere il controllo sul tuo acufene. A volte, l'acufene può provocare una risposta emotiva negativa. Professionisti qualificati possono aiutarti a gestire tale risposta, in modo che non sia così forte. Altri metodi come l'utilizzo di apparecchi acustici e la terapia del suono aiutano a fornire al cervello suoni alternativi su cui concentrarsi. L'obiettivo della terapia del suono è trovare un suono piacevole che distolga la tua attenzione dall'acufene. L'ausilio della tecnologia può essere incredibilmente utile. Grazie alla tecnologia puoi selezionare un programma per l'acufene contiene solitamente un rumore bianco costante, puoi accelerare o rallentare questo suono in base alle tue preferenze. Ciò ti offre la flessibilità di adattare il tuo programma per l'acufene in base alle tue esigenze, poiché la tua percezione di ciò che è un suono piacevole può variare di giorno in giorno. Puoi parlare con il tuo audioprotesista di fiducia per trovare suoni che siano piacevoli per te.